
4°
Incontro regionale Lambretta Club Nuoro
Memorial
Francesco Ladu
Un
bellissimo raduno Lambrettistico nella magica isola svoltosi il 1°
maggio. E' stato proprio così questo 4° incontro regionale
del Lambretta Club Nuoro, presto denominato Lambretta Club Sardegna,
visto che raccoglie nelle proprie fila decine di lambrettisti da tutta
l'isola.
Per
me il raduno è iniziato verso le sette del mattino, dirigendomi
verso Nuoro sulla mitica SS 131. Il viaggio è stato molto rilassante
e mai noioso pur essendo in solitaria. Il traffico era praticamente
inesistente forse per via del giorno di festa, tanto che con la mente
mi sembrava di rivivere uno di quei vecchi filmati anni '60 girati sulle
nascenti autostrade. Solo una breve sosta e poi tutto d'un fiato e verso
le nove ero gà a Nuoro, dove mi attendevano i carissimi amici
del Club. Le Lambretta erano tantissime per questo appuntamento giunto
alla quarta edizione. Fra i partecipanti al raduno c'erano anche alcuni
amici Vespisti, ed in particolare i simpaticissimi componenti del Vespa
Club Cagliari e alcuni componenti del Vespa Gang sempre di Cagliari.
Nel cielo terso splendeva un caldissimo sole, che faceva scintillare
ancor più le magiche cromature delle Lambretta presenti nella
piazzetta della Solitudine, luogo mitico per via che vi sorge la casa
del premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda, grande scrittrice
isolana che con i suoi scritti di rara bellezza ha saputo dare lustro
alla letteratura femminile del secolo appena trascorso. In poco volgere
di tempo la piazza era letteralmente invasa di Lambretta e tantissimi
curiosi. Verso le 11 la lunga carovana di Lambretta s'è diretta
sulla S.P. 389 in direzione di Mamoiada, il mitico paese conosciuto
per i mitologici "Mamuttones", maschere che perdono le origini
nella notte dei tempi, richiamanti una sorta di semi dei con sembianze
a metà strada fra l'umano e l'animalesco in perfetto connubio fra uomo
e natura. Meglio conosciuti per i loro grossi campanacci fatti suonare
secondo antichi ritmi. Giunti nel paese, un breve giro nelle vie del
centro storico fra i tanti curiosi richiamati dallo scoppiettio d'altri
tempi emanato dalla tante Lambretta, facevano da cornice al nostro passaggio.
Altre bellissime curve per arrivare ad Orgosolo, dove abbiamo fatto
una breve sosta per riposarci dopo il tanto sole pur primaverile, ma
già tanto caldo che non smette mai di splendere nella magica
isola. Via verso Mamoiada. o meglio verso l'agriturismo dove ci attendeva
un lauto banchetto con le tipiche pietanze della cucina Barbaricina.
Al nostro arrivo, il grande cortile dell'agriturismo era invaso in ogni
angolo possibile di Lambretta! Un vero spettacolo!!! Al termine del
pranzo si sono svolte le premiazioni di rito, fra cui s'è premiato
il Lambrettista più giovane alla guida di un Lui 50 CL, la cosa
più bella è stata proprio la coppa! Il più piccino
del Gruppo con una coppa enorme!!! Alta quasi quanto il vincitore! In
calorosa amicizia ci siamo divertiti nel vedere la sorpresa del giovanissimo
Lambrettista vedersi consegnare l'immenso trofeo!!! Anche io son stato
premiato e con mia grande sorpresa, tanto che sul mio viso qualche lacrima
di commozione è calata lungo il viso, per l'inaspettato premio.
«Lambretta 100%» per il Lambrettista più attivo nella
passione Lambrettistica! Il viaggio di rientro verso casa è stato
ancor più bello, perché non ero in solitaria. In compagnia di alcuni
amici cagliaritani che non avendo potuto partecipare al raduno con i
loro scooters hanno usato i loro Costoum made in Japan. Quindi per non
attardare troppo il passo, ho leggermente strapazzato la povera LiMk3
spingendola a manetta per quasi tutti i circa 100 km!!!
Un
raduno fantastico e appena conclusosi già si lavora per il
prossimo anno!!!
A nome del Lambretta Club Nuoro, Lambrettisti vi aspettiamo per i
prossimi raduni nella magica terra dei quattro mori!
Naturalmente
in Lambretta!
Le
bellissime foto della fantastica manifestazione Lambrettistica:
|
Il mio arrivo nella piazzetta
della Solitudine, a Nuoro propio ai piedi del mitico monte Ortobene!
L'autore della foto è il mio Presidente Sandro Ladu!!!
|
Arrivato verso le 9 del
mattino, nella piazzetta erano già presenti alcune Lambretta,
di li a poco ben altre erano in arrivo!
|
Il J50 in primo piano
è di un simpaticissimo socio nuorese del Club, che
ha partecipato con il piccolo monoscocca a tutto il raduno
senza problemi di sorta neppure nelle salite più estreme
dei monti della Barbagia!!!
|
Le Lambretta presenti
erano molte, fra le quali alcune D e Ld. Bellissima la Li150
Mk3 di Nuccio in colorazione speciale Verde panna e le selle
color cuoio!
|
|
Nuccio intento a ripiegare
lo strapuntino con paedana e poggia schiena della fantastica
Li125 Mk1, fresca di restauro che troneggiava al centro della
piazzetta, come un vero monumento!!!!
|
La nostra socia Marianne,
campionessa Europea Vespa Raid, posa accanto alla Li125 mk1
posizionata al centro della piazza!!
|
|

Il goliardico Renato con
la sua Li150 Mk3 a propulsione umana!!
|

La Li Mk3 con il manubrio
rosso, era un fantastico assemblato di parti Li e DL! Purtroppo
non ho scattato una foto che la ritraesse meglio! Monta il paragambe
DL con cravatta DL prollungata per sopperire alla diversa altezza
del cannotto Li!
|
|

Fra curiosi e partecipanti
la piazza della Solitudine era bella colma di gente!
|

Erano in tanti
che nel osservare le Lambretta ricordavano la gioventù
passata in sella al fantastico Scooter nato sulle rive del Lambro!
|
|

L'arrivo del nostro socio
dall'isola della Madalena con la SX200 conservatissima!! Un'isola
nell'isola!
|

Il mitico Pierpaolo, non
ha resistito al posare sulla fantastica Sx200!
|
|

Gli amici del Vespa Club
di Cagliari e del Vespa Gang, sempre di Cagliari! All'ombra
in una pausa ad Orgosolo nel lungo giro turistico.
|

Sullo sfondo si può
vedere uno dei mitici Murales che rendono Orgosolo un paese
unico al Mondo!
|
|

Ci si riposa e qualche
partecipante esegue un rapido setup alla carburazione del mezzo!
|

Al raduno erano presenti
due Lui 50 CL! Questo era particolarmente grintoso, con cambio
a 4 rapporti e un cilindro notevolmente modificato alimentato
da un poderoso carburatore, in luogo di quello da 14 dell'originale!
Il mitico Giorgio non si smentisce mai con le sue elaborazioni
Lambrettistiche.
|
|

Il Lui 50 CL con la fantastica
marmita del 75 SL e una bella cura rivigorente al motore, tanto
da renderlo grintosissio nel tortuoso percorso fra i monti della
Barbagia.
|

La coppa vinta come Lambretta
100% per l'apassionato Lambrettista che più diogni altro
contribuisce alla divulgazione e conservazione del fantastico
scooter Lambretta!
|
Delle altre foto
della manifestazione le puoi trovare nel sito ufficiale del
Sito
di proprietà di Angelo Uda (Piega73)
Ultimo
aggiornamento: 11-07-05
|