![]() |
|
|
|
Consigli sulla verniciatura
degli scooter d'epoca!
Nel restauro della Lambretta parte fondamentale è quella della verniciatura, se non volete far eseguire i lavori da un esperto carrozziere, ma volete fare tutto in casa bisogna essere già pratici di verniciatura e di carrozzerie. Se così non fosse dovete prima farvi istruire da degli amici competenti nel campo. Io quando ho iniziato a fare piccoli lavori di verniciatura ho chiesto l'aiuto di due amici molto pratici nel settore. Per primo chiesi di quale materiale mi dovessi dotare e da quali rivenditori acquistarlo. Il lavoro di sperimentazione della verniciatura coinvolse entrambi gli amici, uno mi mostrò come stendere l'antiruggine e il fondo, oltre alla lavorazione di lisciatura con carta abrasiva. Il secondo amico aveva una esperienza maggiore nel campo della verniciatura, avendo verniciato varie moto e auto per intero, mi diede importantissimi consigli sull'uso dell'anti-siliconico prima di stendere l'antiruggine o la vernice in modo da togliere ogni piccola presenza di grasso. o sporco. Il suo aiuto mi fu molto utile anche quando dopo una prima verniciatura andata a buon fine mi ritrovai con la seconda tornata di verniciatura che presentava vistose colature. Mi venne mostrato come sopperire al danno iniziale e le corrette regolazioni della pistola oltre alla distanza da tenere e il verso da seguire. Cosa importante fu anche capire come si dovevano mescolare i componenti e i quantitativi corretti. Molto utile fu vedere come lui operava la verniciatura di quei pezzi. In particolare usò un quantitativo molto basso di vernice, ottenendo una superficie liscia e brillante senza la pur minima imperfezione! Visto quella illustrazione pratica qualche tempo dopo mi cimentai nella verniciatura di altri pezzi, e il risultato fu migliore, in particolare al disastro combinato nella seconda seduta di verniciatura. Certo alcune imperfezioni erano presenti, ma sempre con il valido aiuto di quell'amico risanai tantissimo nell'operazione di lucidatura. Lucidatura che deve avvenire con una lucidatrice e non con trapani o smerigli muniti di tamponi, perché scaldano troppo la vernice e la bruciano. Quell'amico mi prestò inoltre una pasta abrasiva mescolata a del Polish e qualche goccia di Nafta. Con molta calma e mano ferma riuscì a levigare le superfici, in particolare quelle dove avevo fatto i ritocchi. Ecco perché vi consiglio di farvi seguire da degli amici esperti, nel muovere i primi passi!
Vai a prenderne visione ti sarà utilissima! (In seguito altri consigli sulle operazioni di verniciatura)
Ultimo aggiornamento: 10-01-05 |