Lambretta Stoy
   

 

«Sono le otto e trentacinque: è l'ora della Lambretta!»

  Inizia così la grande storia della Lambretta, rivoluzionario scooter con una campagna pubblicitaria dai toni tanto misteriosi. Si perché cosa fosse questa Lambretta al grande pubblico della radio del '47, non poteva certo immaginare! Quando sul finire dell'anno il mistero venne svelato, la sorpresa fu tanta. Uno scooter che per le linee era molto similare ad alcuni di quelli usati dalle forze armate USA durante la liberazione del paese nel conflitto mondiale appena conclusosi.

La storia della Innocenti e di tutti i suoi modelli la si può trovare spiegata in modo dettagliatissimo sul testo Innocenti Lambretta, scritto da Vittorio Tessera ed edito da Giorgio Nada Editore. Su internet potete trovare altre informazioni nel sito Lambretta di Tino Sacchi altro grande cultore dell'indimenticabile scooter lombardo.

Nel mio sito troverete una piccola cronostoria dei diversi modelli e della fabbrica innocenti che dagli anni '60 iniziò a produrre auto, campo a cui passò definitivamente nei primi anni '70 lasciando per sempre il mondo degli scooter e dei motofurgoni.

Sito di proprietà di Angelo Uda (Piega73)

Ultimo aggiornamento: 12-03-05

I modelli:
125m (A)
125 B
125 C - Lc
125 - 150 D Ld

125 E 125 F

Tv 175 Mk1
Li 125-150 Mk1

Tv 175 Mk2

Li 125-150 Mk2
Li 125-150 Mk3
Tv 175-200 Mk3
Special 150-125 X Special 150
Special X 200
DL 125-150-200
J 50-100-125
De Luxe 50 Special 50
Lui 50 - 75
La Fabbrica